DEGUSTAZIONE DI VINI … un po’ altra!

Benvenuti nel mondo della … MALVASIA.
Il vino prezioso d’Oriente che Venezia rese nobile nel Mediterraneo
(Kellerman Editore, 2022)

Nel Kitchen Open Space del @bornheimer.ratskeller, si è tenuta venerdì 24 febbraio un‘ interessante e coinvolgente degustazione di vini organizzata dalla delegazione accademica di Francoforte sul Meno. Laura Melara-Dürbeck, ispirata dal bellissimo e nuovo libro edito da @kellermanneditore (kellermanneditore.it) „Malvasia. Il vino prezioso d’Oriente che Venezia rese nobile nel Mediteranneo“ ci ha raccontato insieme ai sommelier Elena Bosani e Alessandro Farchione la storia della Malvasia. Elena e Alessandro hanno scelto e presentato tre vini molto apprezzati dai commensali: il vino friuliano doc del 2021 „Malvasia“ della Cantina Tunella @latunella, la malvasia abruzzese Doc del 2019 della Cantina Masciarelli @masciarelli_winery „Iskra Marina Cvetic“ e la malvasia „Capofaro“ Bianco Salina IGT Dolce del 2019 di Tasca d’Almerita/Tenuta Capofaro @tascadalmerita.

I due sommelier ci hanno illustrato le proprietà organolettiche dei vini e i loro territori di provenienza accompagnandoci nella varie fasi della degustazione. Un viaggio da Nord a Sud seduti a tavola. Le gustosissime pietanze di accompagnamento si sposavano perfettamente con i vini proposti: farrotto ai crostacei con pomodorini, salmerino di Wetterfeld con cavolo di rapa e raviolo ripieno al pesce, mele e mandorle, Soufflé di ricotta allo zafferano e cannella con variazione di arance sanguinello di Sicilia. Applausi finali meritati per lo chef Mario Furlanello e ai sommelier.