La pastiera è nata nel XVI secolo, probabilmente dalle mani delle suore del
convento di San Gregorio Armeno. Tante sono le leggende e le storie che la
riguardano. Ve ne raccontiamo una, quella della sirena Partenope che
dimorava nel Golfo di Napoli tra Posillipo e il Vesuvio. Qui cantava
soavemente facendo risuonare tutto l’anno la sua voce dolcissima. Ma una
primavera Partenope cantò così magnificamente che tutta la popolazione ne fu
attratta e se ne rallegrò così tanto che si decise fosse arrivato il tempo
di ringraziarla. In suo onore si celebrò un culto pagano votivo: sette
fanciulle posarono sulla riva del mare sette ingredienti: la ricotta, le
uova, il grano tenero, l’acqua di fiori d’arancio, la farina, le spezie e lo
zucchero. La sirena prese tutti questi doni attraverso le onde del mare e li
mescolò divinamente, trasformandoli nella prima Pastiera che depositò a riva
come regalo per la città di Napoli. Una torta dolcissima come la voce di
Partenope e profumata come quel giorno speciale di primavera.
Vi auguriamo Buona Primavera e Buona Pasqua!